La pulizia dei denti dal dentista è fondamentale per rimuovere placca, tartaro e macchie superficiali. Ma il lavoro non finisce in studio: cosa fare dopo la pulizia dei denti è altrettanto importante per proteggere lo smalto e mantenere gengive sane.
In questo articolo vediamo quanto dura una pulizia dei denti, come avviene la seduta e i comportamenti consigliati nelle ore successive.

Come si fa la pulizia dei denti
La pulizia dei denti, o igiene orale professionale, viene eseguita da un igienista dentale o da un dentista e comprende:
- Rimozione della placca e del tartaro con strumenti manuali o ad ultrasuoni.
- Lucidatura dei denti per eliminare macchie superficiali e rendere lo smalto più liscio.
- Controllo gengivale per valutare eventuali infiammazioni o sanguinamenti.
- Istruzioni personalizzate per mantenere l’igiene orale tra una seduta e l’altra.
Questa procedura è sicura, indolore e adatta a tutte le età, dai bambini agli adulti.
Quanto dura la pulizia dei denti
Una seduta di igiene orale dura generalmente:
- 20-40 minuti per una pulizia di routine.
- 45-60 minuti se è necessaria una detartrasi più approfondita o per pazienti con accumuli importanti di tartaro.
Dopo la pulizia, i denti risultano lisci e le gengive possono apparire leggermente più sensibili per qualche ora.
Cosa fare subito dopo la pulizia dei denti
Dopo la seduta, per mantenere i benefici della pulizia dei denti:
- Attendere prima di mangiare o bere: preferibilmente almeno 30-60 minuti per permettere al fluoro applicato di agire.
- Bere acqua per sciacquare eventuali residui e idratare la bocca.
- Continuare a spazzolare e usare il filo interdentale con delicatezza nei giorni successivi.
- Seguire le indicazioni del dentista o igienista riguardo a dentifrici specifici o collutori consigliati.
Questi accorgimenti aiutano a proteggere lo smalto e a prevenire macchie sui denti appena puliti.
Cosa non fare dopo la pulizia dei denti
Ecco alcuni comportamenti da evitare:
- Non consumare cibi e bevande colorate (caffè, tè, vino rosso, sughi intensi) per almeno 24 ore.
- Evitare cibi duri o molto appiccicosi che possono irritare le gengive sensibili.
- Non fumare nelle ore successive, poiché aumenta il rischio di macchie e irritazione gengivale.
- Non trascurare l’igiene orale: continuare a spazzolare delicatamente e usare il filo interdentale.
Seguire queste indicazioni riduce il rischio di sensibilità dentale e prolunga i benefici della pulizia.
Consigli per mantenere i benefici della pulizia
- Programmare visite periodiche: di solito ogni 6 mesi, o più spesso se consigliato dal dentista.
- Usare dentifrici al fluoro per rafforzare lo smalto.
- Mantenere una dieta equilibrata limitando zuccheri e bevande acide.
- Bere acqua frequentemente per sciacquare la bocca e ridurre la formazione di placca.
Con questi accorgimenti, il sorriso resta più pulito, sano e luminoso più a lungo.
Conclusione: Cosa fare dopo la pulizia dei denti
Sapere cosa fare dopo la pulizia dei denti è fondamentale per proteggere denti e gengive, evitare macchie e sensibilità e mantenere i risultati ottenuti dallo specialista. Seguendo pochi semplici accorgimenti, presso Centro Brunelleschi la pulizia professionale diventa un vero investimento per la salute orale a lungo termine.
📞 0110202850
📲 3773842642
📩 reception@centrobrunelleschi.it
📍 Corso Filippo Brunelleschi 18, 10141 Torino TO